

La Danza Classica Accademica nasce nel 1661, quando Luigi XIV di Francia fonda la "Académie royale de danse" con l'intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell'arte coreografica. Il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò la gran parte dei passi principali e le cinque posizioni classiche, motivo per cui i nomi dei passi della danza accademica sono tutt'oggi in lingua francese. Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 i grandi coreografi Taglioni e Petipa, ed il musicista Tchaikovski, dettarono le regole del balletto come lo conosciamo oggi, con ballerine eteree, splendidi tutù e scarpette da punta.
​
I corsi di Danza Classica Accademica seguono i programmi della "Royal Academy of Dance" (RAD) e si suddividono in:
​
- PROPEDEUTICA ALLA DANZA, comprende i corsi rivolti ai bambini dai 3 ai 7 anni, e costituisce una preparazione ai corsi accademici, con un primo giocoso approccio al ritmo, alla coordinazione corporea e all'uso dello spazio.
​
- GRADI, suddivisi in 8 livelli ciascuno dei quali concluso da un esame, costituiscono il percorso di studi amatoriale della RAD
​
- VOCATIONAL, suddivisi in 5 livelli anch'essi conclusi da un esame, costituiscono il percorso di studi professionale della RAD
​
- CLASSICO ADULTI, rivolto agli adulti che desiderano accostarsi alla danza classica senza aver avuto un'istruzione accademica precedente
![logo_JPG[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/bc4156_136562f127f24c64a72b91362d6617a5~mv2_d_1784_1748_s_2.jpg/v1/fill/w_170,h_180,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo_JPG%5B1%5D.jpg)

